Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 916 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Solisti

Natalia Gutman

violoncello

Nata a Kazan, in Russia, ha studiato con il nonno Anisim Berlin, violinista e allievo di Leopold Auer, e Galina Kozolupova. Allieva prediletta di Rostropovič al Conservatorio di Mosca dal 1964, nel 1967 ha vinto il Concorso della ARD di Monaco di Baviera. Da allora ha iniziato una brillante carriera internazionale, che l’ha portata a collaborare con tutte le maggiori orchestre del mondo. Ospite regolare dei più prestigiosi festival, ha collaborato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Wolfgang Sawallisch, Riccardo Muti, Bernard Haitink, Guennady Rozhdestwenskij, Yuri Temirkanov, Kurt Masur e Sergiu Celibidache. I suoi abituali partners cameristici sono stati Svjatoslav Richter, Isaac Stern, Martha Argerich, Yuri Bashmet, Elisso Virsaladze.

Nel 2002 ha suonato a Milano con la Filarmonica della Scala diretta da Gary Bertini. Nel 2003 è stata protagonista di una lunga e acclamata tournée in Giappone. Nel 2006, a centocinquant’anni dalla scomparsa dell’autore, ha eseguito il Concerto in la minore di Robert Schumann a Milano, Valencia, Colonia, Londra, Taipei e Firenze. Nel 2007, a Siviglia, ha nuovamente suonato il Concerto di Schumann sotto la direzione di Claudio Abbado con la Simon Bolivar Youth Orchestra al Festival Iberoamericano.

Nel maggio del 2005 ha ricevuto per mano del presidente Köhler la piu alta onorificenza tedesca, il Bundesverdienstkreuz 1. Klasse e nel 2006 è stata nominata membro del Royal College of Music di Londra. Con la Royal Philharmonic Orchestra e Yuri Temirkanov ha inciso i due Concerti di Šostakovič per RCA/BMG Ariola. Con la Philadelphia Orchestra e Sawallisch ha inciso per EMI il Concerto per violoncello di Dvořak, e con la London Philharmonic diretta da Kurt Masur i Concerti di Schumann e di Schnittke. Sempre per EMI ha recentemente inciso le composizioni cameristiche di Schumann con Martha Argerich e Mischa Maisky.

Natalia Gutman suona un Guarneri del Gesù datato 1731, generosamente affidatole da Seacross Management Ltd. Strings Unlimited.

Rai.it

Siti Rai online: 847